Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto DIRPOLIS

IMMIGRAZIONE E DIRITTI UMANI, COMPARAZIONE TRA ITALIA REGNO UNITO: SABATO 28 MAGGIO CONFERENZA PROMOSSA CON BRITISH ITALIAN LAW ASSOCIATION

Data pubblicazione: 19.05.2016
Image for diritti_migranti.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Italia e Regno Unito si confrontano sui temi dell’immigrazione e della tutela dei diritti fondamentali dei migranti comparando gli ordinamenti giuridici: docenti universitari, ricercatori, avvocati ed esperti dei due paesi si incontrano nella conferenza di sabato 28 maggio alla Scuola Superiore Sant’Anna, promossa in collaborazione tra British Italian Law Association e Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna, con il Patrocinio della Scuola Superiore dell’Avvocatura – Fondazione del Consiglio Nazionale Forense. In particolare, grazie al confronto tra accademici e avvocati esperti nel settore, la giornata di studio vuole fornire una chiave di lettura teorica ma anche attenta alle prassi e alla tutela giurisdizionale dei diritti.

Dopo il benvenuto di Emanuele Rossi, docente di diritto costituzionale e prorettore vicario, i relatori si confrontano su temi come la condizione giuridica dello straniero nell’ordinamento italiano, i percorsi di cittadinanza sociale, i diritti fondamentali e il diritto penale dell’immigrazione, la tutela delle minoranze linguistiche come strumento per favorire l’integrazione nel Regno Unito, la detenzione amministrativa dello straniero irregolare. Per la rilevanza sociale che il fenomeno sta assumento e per l’urgenza di trovare risposte efficaci, il tema dell’immigrazione e dei diritti umani è ormai al centro dell’agenda politica di tutti gli Stati membri dell’Unione europea. La conferenza del 28 maggio alla Scuola Superiore Sant’Anna porta un contributo per alimentare il dibattito in sede accademica, ma allo stesso tempo l’impostazione degli interventi può rivelarsi utile in relazione alle prassi giurisprudenziali. 

Il Consiglio nazionale forense ha accreditato l’evento riconoscendo 3 crediti formativi per avvocati.

Per ragioni organizzative è opportuno confermare la partecipazione all’evento, contattando la Segreteria all’indirizzo email c.bartolini@sssup.it oppure allo 050/881945 (orario di ufficio). Sarà disponibile un servizio di traduzione.

Il programma dettagliato è disponibile qui.